16 January 2013
Repubblica.it: “Impunito chi corre soprattutto in autostrada”. Come sarebbe a dire?

Se lo dicono loro…
Via repubblica.it: “Chi va a 147 chilometri orari solo una multa di 41 euro – Tutor e radar ‘scontano’ del 5 per cento i dati reali: così i limiti diventano virtuali. Negli Usa chi sfreccia a 200 all’ora rischia il carcere, in Italia paga 527 euro”.
Io non ho ben capito cosa voglia repubblica.it. Dice l’articolo 142 del Codice della strada: “7. Chiunque non osserva i limiti minimi di velocità, ovvero supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168.
8. Chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 … Leggi tutto
15 January 2013
Ricorso al Prefetto: procedura applicativa Sana

Per SANAre la multa
Se avete preso una multa atrocemente ingiusta, potete fare ricorso al Prefetto tramite procedura applicativa Sana, per le Province che sono già abilitate. Sana infatti è il portale Internet sull’attività prefettizia di applicazione del sistema sanzionatorio amministrativo.
Tenete presente che la disciplina generale dell′illecito amministrativamente sanzionato è stata dettata, per la prima volta, con L. 24/11/1981 n. 689. La maggior parte delle sanzioni amministrative irrogate dal prefetto è disciplinata dal Codice della strada, ma in altri ambiti sono previsti altri illeciti amministrativi, per esempio in materia alimentare, della navigazione, delle leggi finanziarie e tributarie e degli assegni bancari (D.Lgs. 30/12/1999, n. 507). … Leggi tutto
14 January 2013
Targhe tedesche temporanee? Occhio

Targa tedesca: attenzione
Pesante circolare del ministero dei Trasporti sulle targhe tedesche temporanee (Prot. n. 300/A/352/13/111/57/6). Parlo delle targhe di “breve termine”: utilizzo al fine di esportare veicoli immatricolati in Italia e radiati dalla circolazione. Viene da tempo segnalato che veicoli già immatricolati in Italia e formalmente radiati dalla circolazione per l’esportazione, continuano a circolare nel nostro Paese facendo uso di targhe temporanee tedesche, condotti da soggetti quivi residenti. Le targhe in questione, definite “temporanee” o di “breve termine”, hanno una durata prefissata (5 giorni), sono prodotte in Germania da soggetti privati utilizzando una sequenza alfanumerica attribuita dall’Ufficio della motorizzazione tedesca ed hanno abbinato un … Leggi tutto
13 January 2013
Bollo auto: incubo. Sermetra aiuta

Un valido supporto
Il bollo auto arricchisce le Regioni anche grazie ai dettagli: uno dimentica una virgola, una ricevuta, e viene rovinato da una cartella pazza. Per qualsiasi esigenza, meglio un’agenzia. In particolare, nelle agenzie Sermetra, tutte le operazioni sono svolte gratuitamente per il cittadino, a eccezione degli oneri di riscossione (dove dovuti). La rete Sermetra è dotata di sistemi informatici di ultima generazione ideati specificamente per i servizi del mondo auto. Inoltre, è certificata Iso 9001/2000 per l’erogazione del servizio di riscossione tasse automobilistiche: è presente in Italia con 1.300 agenzie, sparse su tutto il territorio nazionale.
Per moltissimi automobilisti gennaio è il mese del … Leggi tutto
12 January 2013
La Legge Bersani nella Rca: sciagure secondo Ombralunga

Ombralunga colpisce ancora
Interessante il commento di Ombralunga (che ora è pure un tag importantissimo del mio blog birichino) alla mia disamina sulla Rca.
Il problema è la Legge Bersani. Che ha rapportato il costo delle polizze al costo medio dei sinistri. I sinistri al di sotto del costo medio sono totalmente fuori controllo da parte delle Compagnie, perché vengono loro rimborsati. Quindi, le Assicurazioni non hanno alcun interesse a indagare sulle speculazioni che avvengono, quotidianamente e su tutto il territorio nazionale, nella cosidetta zona grigia: la differenza tra il danno reale e il costo medio, da parte degli addetti ai lavori del settore assicurativo, in concorso con le controparti dei sinistri e i carrozzieri.
Ogni giorno vengono sottratte … Leggi tutto
11 January 2013
Associazione Fraternità della Strada: contro gli incidenti

Incidenti: un dramma
Do spazio a una nuova diagnosi e una diversa terapia dell’associazione Fraternità della Strada – Mondo X.
Nella stragrande maggioranza dei casi, ci troviamo a parlare del problema degli incidenti stradali quando ne fosse coinvolto qualche amico o famigliare, nel caso di incidenti spettacolari o con tante vittime. E molto probabilmente ricadiamo in luoghi comuni, come: “Ci sono in giro troppi incoscienti”, “Occorrono più controlli”, “Ci vuole l’educazione stradale nelle scuole” o “Servono sanzioni più severe”. Considerazioni anche giuste, in cui è però scaltramente sottinteso il comodo trasferimento di ogni responsabilità sugli altri. A questa forma di deresponsabilizzazione concorrono purtroppo efficacemente anche … Leggi tutto
10 January 2013
Ogni scusa è buona, care Assicurazioni

Donne, che… colpi di frusta!
L’Unione europea dice che le Rca di maschi e femmine devono essere identiche? Benissimo. Siccome le donne pagano di meno, allora le nostre ineffabili Assicurazioni alzano le Rca delle donne. Un giochino simpatico. L’Ue sperava forse di farci un favore, e di far pagare di meno i maschi. Ma non aveva fatto i conti con l’italico vizietto delle Compagnie. Le quali, quando arriva una legge nuova per far calare le Rca, non le abbassano. Appena c’è la scusa valida per alzarle, si buttano a capofitto nel business.
In particolare, adesso le Compagnie non pagano più il colpo di frusta non dimostrato: serve un esame medico. Per anni, le Assicurazioni ce l’hanno menata con … Leggi tutto
8 January 2013
L’affare Area C

Area… C martellano di multe
Quanti soldi ha tirato su il Comune di Milano con l’Area C? Pedaggio: 20 milioni di euro. Multe: 50 milioni di euro. Adesso tu spiegami dove sta la logica in tutto questo. Se uno sa che c’è una telecamera pronto a smascherarlo, perché mai dovrebbe entrare senza pagare? Risposta: perché le informazioni del Comune di Milano non sono sufficienti. Vai su Google, digiti Area C Milano, e dovrebbe uscirti il sito ufficiale del Comune. Invece, esce altra roba. Il Comune, in piena era Web, dovrebbe far di tutto per essere primo su Google, e dare informazioni corrette ai cittadini e ai pendolari della Lombardia. Al contrario, regna il caos: non si sa … Leggi tutto
7 January 2013
Io sto col riflessometro

Riflessometro, grande idea
Provo ammirazione per Giorgio Marcon, inventore del riflessometro contro la guida in stato d’ebbrezza. Un’iniziativa così intelligente che se ne parla al Milano International Business Cocktail, il quale si propone come momento di networking tra aziende e imprenditori alla ricerca di nuovi contatti per il proprio business: il tema principale della terza edizione dell’evento è l’innovazione, come motore dell’economia e della ripresa. Questo per dare il benvenuto a tutte le aziende, Startup e PMI che saranno presenti a Start2Match Friburgo, in programma per il prossimo 17 aprile 2013 e ospitato dalla struttura dell’incubatore svizzero Venturi Incubateur e del centro Le Vivier. Ospitato dall’atmosfera business dell’Enterprise … Leggi tutto
6 January 2013
Rca, tolleranza di 15 giorni? Non dimenticare la multa

Rca: occhio ai vostri diritti e doveri
In quell’inferno di regole che è il mondo legale dell’auto, ora alla scadenza della Rc auto restano in vigore i 15 giorni di tolleranza, nel corso dei quali si è coperti in caso di sinistro anche a fronte dell’abolizione del tacito rinnovo. Occhio però: nei 15 giorni di tolleranzam si viaggia con il contrassegno scaduto. Quindi, se un Vigile controlla il tagliando sul parabrezza, e vede che è scaduto, fa scattare le sanzioni: 25 euro. Se poi, sei lì in auto, possono essere rogne: tu in teoria circoli scoperto per il Codice della strada. Insomma, il mio suggerimento è di saldare subito il premio che rinnova la copertura, anche con … Leggi tutto