5 January 2013
Anno 2013: sarebbe triste se vincessero ancora gestori autostradali e Comuni

Le lobby e i vostri soldi
I gestori autostradali che non hanno fatto investimenti adeguati si sono visti, giustamente, bloccare gli aumenti dei pedaggi dal Tesoro. È un provvedimento perfetto, seppure tardivo. Infatti, il Governo Monti doveva mettere in piedi un’Authority per controllare i gestori autostradali, ma all’ultimo ha fatto marcia indietro. Il motivo? Le violente (ma lecite) pressioni delle potentissime lobby deu gestori. Ora, nel 2013, col futuro Governo, sarebbe ben triste se alle concessionarie cui è stato sospeso l’aumento venisse concesso il rincaro dei pedaggi.
Discorso analogo per i Comuni, che succhiano l’anima degli automobilisti con le multe da autovelox. Nel 2010, la Legge prevedeva che metà proventi andassero ai proprietari delle strade; … Leggi tutto
4 January 2013
Autovelox: ennesima circolare per Comuni sordi. Bisognerebbe multarli

La vergogna delle multe italiane
C’è una legge. Ci sono 12 circolari sull’uso degli autovelox. C’è la madre di tutte le circolari, che è la direttiva Maroni. Ma non basta: quando si tratta di succhiare soldi a tradimento, i Comuni s’isterizzano e non ci sentono. Allora tocca di nuovo al ministero ricordare a questi vampiri che i soldi delle multe servono al 50% per migliorare la sicurezza stradale. È sufficiente? No, perché tanto per i Comuni che sgarrano non sono previste multe. E finché gli Enti locali non verranno bastonati di sanzioni, continueranno a vampirizzare impuniti gli automobilisti.
Comunque, con protocollo numero 0017909, del 24 dicembre 2012, con oggetto … Leggi tutto
3 January 2013
Ubriachi: ok lavoro di pubblica utilità anziché ammenda e carcere

Alcol: pericolo sociale
Per dovere di cronaca, che corrisponde esattamente al vostro diritto di sapere, commento una sentenza della Cassazione, la quale non ha fatto nient’altro che interpretare la Legge. È questa a non piacermi: un ubriacone deve andare in galera se guida e rischia di uccidere la brava gente. Altro che lavoro di pubblica utilità. Ma tant’è. La Cassazione conferma che la pena detentiva comminata per la guida in stato di ebbrezza può essere sostituita con un’ammenda; e questa può essere sostituita dal lavoro di pubblica utilità (sentenza 71/2013).
La Cassazione ha rigettato il ricorso del procuratore generale presso la corte d’Appello di Brescia, secondo cui la … Leggi tutto
2 January 2013
Mercato auto indietro fino al 1979: una medaglia da appendere al petto di Monti

Auto, apocalisse Italia
Ce l’hanno fatta. I tecnici del Governo Monti, con accise sul carburante, superbollo maggiorato, Ipt alle stelle, zero aiuti all’auto, alla fine ha riportato il mercato auto italiano fino al 1979. Bel colpo. Nel 2012, siamo a 1.402.089 unità, con un calo del 19,87% e un livello che ci riporta a 33 anni fa. Complimenti. E a dicembre 2012 il crollo delle vendite, il tredicesimo consecutivo a due cifre, è stato del 22,51%, a 86.735 unità. Siete fantastici.
È la recessione mondiale? Fesserie. Il globo terracqueo farà registrare un nuovo record nel 2012 è previsto ancora in crescita nel 2013. Solo che non tutto il pianeta può … Leggi tutto
1 January 2013
Pedaggi autostrade, aumento d’inizio 2013: subito nervosismo sulla pelle dell’automobilista

Un 2013 immediatamente rabbioso
Una bella ventata di polemiche sulla pelle dell’automobilista. Il 1° gennaio 2013, è scattato l’aumento medio del 3,91%, con punte che raggiungono il 13% per le Autovie Venete e del 14% nella Valle d’Aosta. Occhio: il rincaro segue il +3,3% del 2011 e il +3,1% del 2012. E ancora: l’inflazione, a novembre 2012, era attorno al 2,5%. Quindi, rialzi superiori all’inflazione: una legnata terrificante.
Ma perché? Semplice. Perché le lobby delle Società che gestiscono le autostrade per conto dello Stato sono potentissime. C’è un vecchio accordo, una diabolica formula matematica, che consente ai gestori di alzare i pedaggi in base agli investimenti. Così, i … Leggi tutto
31 December 2012
Ma tu guarda queste Assicurazioni vittime di mille soprusi al giorno!

Rca, psicodramma italico
Il lamento delle Assicurazioni s’ode ogni dì: tante truffe subite nella Rca, leggi sbagliate, risarcimenti Rca da tagliare. E le tariffe Rca che assolutamente e inderogabilmente devono salire. Nel pianto greco quotidiano, s’inseriscono però codeste considerazioni. Nel primo semestre 2012, l’utile netto complessivo conseguito dalle Imprese assicurative è stato pari a 3,02 miliardi di euro, in notevole crescita rispetto ai 936 milioni di euro del primo semestre 2011, e con una netta inversione di tendenza rispetto alla perdita di 3,6 miliardi dell’intero 2011. Parola di Isvap, il vigilante (destinato a morire, per essere sostituito dall’Ivass, sotto il cappello della Banca d’Italia: le Assicurazioni piangeranno … Leggi tutto
30 December 2012
Guanto telefonico: secondo me, non puoi usarlo mentre guidi

Simpatico
Arriva hi-Call, il guanto telefonico Bluetooth che consente di parlare al telefono “in punta di dita”. Il guanto sinistro è dotato di uno speaker e di un microfono cuciti rispettivamente nel pollice e nel mignolo e così, con un semplice gesto, potrete parlare al telefono proteggendovi dal freddo e stupendo tutti i vostri amici. Così garantisce il Produttore.
Adatti allo sport, dallo sci al jogging, con hi-Call sarà possibile inoltre utilizzare gli schermi touch screen di tutti gli smartphone grazie alla tecnologia capacitiva presente sull’estremità di indice e pollice. Durata batteria in standby: 10 giorni. Durata batteria in conversazione: 20 ore. Composizione: 95% poliacrilonitrile, … Leggi tutto
29 December 2012
Tutor: e tutti i siti abboccarono ai morti dimezzati nel 2012

Tutor. 'o Tutòr per gli amici
La storia del Tutor che dimezza i morti è nota. Secondo i mass media compiacenti (certi quotidiani online specializzati nel copiaincolla, refusi inclusi), il Tutor dimezza i morti in autostrada a più non posso. Appena i media sentono Tutor, si straeccitano: “Uh, quanti morti ha dimezzato oggi?”. E dimezza ieri, dimezza adesso, dimezza domani, a questo punto i morti in autostrada non ci sono più.
Ma la mitica storia del Tutor va avanti. Secondo i paludati quotidiani online, il Tutor avrebbe dimezzato i morti in autostrada pure nel 2012. Qual è la fonte? La Polstrada: “Potenziato il controllo della velocità media con il Tutor, con 2.900 km di rete autostradale … Leggi tutto
27 December 2012
L’ultra riforma del Codice della strada: il super Omicidio stradale

Attendevasi deCretino
Va ammesso che il Governo Monti, l’Esecutivo dei tecnici, dopo aver ferocemente tagliato i costi della politica e le auto blu, dopo aver fatto a pezzi le Province e le relative imposte che gravano sugli automobilisti, dopo aver disintegrato gli stipendi dei parlamentari, ha brillato in materia di Codice della strada.
All’inizio, doveva introdurre l’Omicidio stradale per gentucola che guida ubriaca e uccide gl’innocenti: il più recente esempio ha visto andare distrutta una giovane famiglia. Poi ha ripiegato su una mini riforma del Codice della strada, con il prolungamento del ritito della patente per chi guida ubriaco. Infine, la gloriosa chiusura: zero modifiche.
Però un colpo il Governo Monti l’ha messo a segno: l’aumento degl’importi delle … Leggi tutto
26 December 2012
Ivass: meglio ieri l’Isvap? Un domani pieno d’incognite

Questo sì che è un controllore…
Riccardo qui mi critica: “Le ricordo che l’attuale presidente dell’ISVAP è il dott. Giancarlo Giannini, presidente dell’INA Assitalia. Volevamo ancora una authority delle assicurazioni preseduta dalle stesse assicurazioni? Il controllato che controlla. l’ISVAP così come è strutturata è un’anomalia. Fra i due mali … be fate voi”.
Ma cosa ho scritto per scatenare la reazione di Riccardo? Questo:
“Dal 1° gennaio 2013, l’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni) succede in tutti i poteri, funzioni e competenze dell’Isvap. L’istituzione dell’Ivass, ai sensi del Decreto legge 6 luglio 2012 numero 95 (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con … Leggi tutto