it.motor1.com

Articoli Taggati con ‘antitrust’ (18 articoli)

22 June 2011

Rc auto: e l’Antitrust distrusse l’indennizzo diretto

Uno tsunami sull'indennizzo diretto

Dal febbraio 2007, con l’indennizzo diretto, si viene risarciti dal proprio assicuratore, anziché da quello del responsabile dell’incidente. Questo doveva portare a un calo dei contenziosi e quindi delle tariffe Rca. Ebbene, i rialzi delle polizze stanno sbranando il portafoglio degli italiani. Con le truffe rese più facili.

Eppure, l’Isvap (vigila sulle Assicurazioni) difende l’indennizzo diretto, e lo vuole obbligatorio. Idem l’Ania (la Confindustria delle Compagnie). Dicono sia indispensabile.

Sarà. Ma poche ora fa, il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, ha denunciato aumenti per le polizze delle auto fino al 25%, e per quelle delle moto sino al 35%. Occhio al virgolettato: “Le Compagnie riversano sui consumatori le maggiori spese derivanti dall’inefficienza. […].  Il meccanismo dell’indennizzo … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:14


6 Comments Leggi tutto


20 January 2011

Risarcimento in forma specifica: Antitrust e Isvap la pensano in modo diverso. Ci spiega tutto l’avvocato Massimo Perrini

Risarcimento in forma specifica: girano bei soldoni…

Risarcimento in forma specifica: in due parole, in caso di incidente, la tua auto viene riparata da un carrozziere della rete della tua Assicurazione. In cambio, la Rca è più bassa. Ne parliamo con l’avvocato Massimo Perrini, super esperto di Rca.

Risarcimento in forma specifica: l’Antitrust dice no; l’Isvap (vigila sulle Assicurazioni) dice sì. Possibile?
“Tra Isvap e Antitrust gli attriti sono di vecchia data. Molti ricordano la vicenda della maxi multa inflitta dall’Antitrust a quasi tutte le Compagnie per accordi di cartello sulle tariffe Rc auto. Anche allora il presunto controllore, l’Isvap, ebbe a schierarsi con le Assicurazioni che avrebbe dovuto controllare appoggiandone la opposizione alla maxisanzione da 700 miliardi … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


12 January 2011

Risarcimento in forma specifica: perché c’è il sì dell’Isvap dopo il no dell’Antitrust? Come far impazzire l’automobilista

Risarcimento in forma specifica: sì o no?

Giudizio negativo dell’Antitrust sul risarcimento in forma specifica: “Ancora è opportuno approfondire il significato di prassi contrattuali poste in essere da alcune compagnie volte a promuovere, come unica modalità, il risarcimento in forma specifica e senza, nella sostanza, consentire i risparmi di spesa che la legge avrebbe richiesto (ai sensi dell’art. 14, co. 1, DPR n. 254/06 è stabilito che il sistema del risarcimento diretto dovrà consentire effettivi benefici per gli assicurati, a tal fine prevedendo, tra l’altro, la possibilità che le compagnie introducano nei contratti nuove clausole ‘che prevedano il risarcimento del danno in forma specifica con contestuale riduzione del premio per l’assicurato’). Queste prassi, se poste in … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:01


No Comments Leggi tutto


26 December 2010

Noleggio auto Europcar: tre euro per il giubbino catarifrangente. Tristezza e solitudine

Tre euro per un giubbino: malinconia

L’Antitrust bacchetta Europcar (noleggio auto).

1) “Il procedimento concerne il comportamento posto in essere da Europcar, consistente nell’omessa informazione circa l’addebito ai consumatori, al momento del ritiro di un’autovettura a noleggio, di un importo di 3 euro (2,5 euro + Iva 20%), aggiuntivo rispetto a quanto già corrisposto o indicato ai consumatori stessi in sede di prenotazione online su europcar.it, quale onere per la fornitura del giubbino catarifrangente inserito all’interno dell’auto”.

2) In particolare, c’è “l’imposizione supplemento di prezzo presso le stazioni di noleggio Europcar, pena il rifiuto di consegna del mezzo di trasporto noleggiato, nonché l’assoluta carenza informativa (nel processo di prenotazione così come nelle mail di conferma della prenotazione e del … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 11:51


No Comments Leggi tutto


28 November 2010

Cerchiai, che polemica con Bersani e Catricalà!

Rc auto, clima elettrico

L’Antitrust indaga sulle Assicurazioni: prezzi troppo alti, fuga dal Sud, disdette di massa a Napoli, Caserta e giù di lì. E ora interviene il numero uno dell’Ania (le Compagnie), Fabio Cerchiai. Il cui pensiero è: le normative in materia di assicurazioni indotte dalle indagini conoscitive dell’Antitrust (del presidente Antonio Catricalà) sono fortemente criticabili. I Decreti Bersani (l’ex ministro dello Sviluppo economico) sul bonus-malus Rca e sul divieto di agenti monomandatari hanno “provocato un rischio di perdita economica per le imprese. Qui c’è una distorsione del mercato”.

I Decreti Bersani furono introdotti “senza valutazioni di impatto e senza confronto con il mercato. Non credo esista un’equazione ‘più concorrenza uguale prezzi più bassi’. A monte ci … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 16:47


No Comments Leggi tutto


18 November 2010

Multe alle Assicurazioni? Ma speriamo di no!

Alla fine, paghi sempre tu

Le Compagnie assicuratrici alzano le tariffe Rca senza giustificazione? Propongono prezzi stellari? Il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, è sconsolato: se becca un’Assicurazione che si comporta male – sostiene – la multa dell’Autorità garante della concorrenza ammonta al massimo a 500.000 euro. “Troppo poco”, secondo Catricalà.

Noi di Automobilista.it crediamo sia fin troppo. Per una ragione semplice: se una Compagnia subisce una multa, la paga. Questa va a bilancio. Che dev’essere il meno negativo possibile. Per far pendere la bilancia dalla parte del positivo, l’Assicurazione alza la tariffa Rca. E così l’automobilista paga ancora di più.

È un circolo vizioso. Non se ne esce.

Discorso diverso se la Compagnia multata dovesse versare i soldi non allo … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:30


No Comments Leggi tutto


28 May 2010

E ti credo che rifare le strade costa! Indagine su possibile cartello del bitume

L'Antitrust colpisce ancora

L'Antitrust colpisce ancora

Vi chiedete perché i Comuni non rifanno le strade? Volete sapere se per caso il bitume costa troppo? Attenzione a quanto dice il sito Antitrust. Per ora, è solo un’indagine per scovare eventuali cartelli (intese per tenere alti i prezzi), poi si vedrà.

a) L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 19 maggio 2010, ha deciso di avviare un’istruttoria per verificare se le società petrolifere Eni, Esso Italiana, Shell Italia, Total Italia, Api, ERG Petroli, IES-Italiana Energia e Servizi, Iplom e Alma Petroli abbiano posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza finalizzata al coordinamento sui prezzi all’ingrosso del bitume.

b) L’istruttoria, il cui avvio è stato notificato oggi alle parti nel corso … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:15


No Comments Leggi tutto


17 May 2010

Tariffe Rc auto: indagine Antitrust. A che serve? Basterebbe eliminare l’indennizzo diretto…

Indennizzo diretto, interviene il Garante

Indennizzo diretto, interviene il Garante

Tariffe Rc auto alle stelle. Adesso interviene l’Antitrust, che fa un’indagine conoscitiva sul settore Rca: “Proprio in merito alla procedura di risarcimento diretto rileva osservare che essa è stata indicata a più riprese dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato come soluzione auspicabile in un’ottica di superamento delle criticità che il mercato RCA aveva manifestato negli anni successivi alla liberalizzazione”.

Traduzione: l’Antitrust (come le associazioni dei consumatori) era favorevole all’indennizzo diretto, nato nel febbraio 2007. In caso d’incidente stradale, consente ai danneggiati non responsabili (o parzialmente non responsabili) di essere risarciti direttamente dal proprio assicuratore.

“Tale innovativa modalità risarcitoria, infatti, comporta l’estensione del confronto competitivo dall’ambito tradizionale dei premi e … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:01


6 Comments Leggi tutto