Articoli Taggati con ‘autostrade’ (60 articoli)
4 August 2012
Vergilius, fatemi capire: perché tutti questi misteri sull’omologazione? Occhio ai ricorsi vincenti contro le multe

Vergilius: brivido!
Vediamo un po’: c’è il comunicato stampa del Vergilius. È bello forte coraggioso e dimezza i morti. Sì, come il Tutor. Se volete faccio copiaincolla e ve lo faccio bere in un sorso estivo. Poi invece si va addentro alle cose, e si scopre che nel mio blog qualche lettore getta ombre sull’omologazione del Vergilius. Omologazione introvabile online. Ma com’è possibile? Il modernissimo Vergilius che scompare in quanto a omologazione: perché?
Ragioniamo. Sintetizzo. L’omologazione del (Sicve) Vergilius dovrebbe essere la stessa del (Sicve) Tutor quello senza spire induttive per capirsi (ossia è l’estensione di omologa orinale del Sicve Tutor quella n.3999 del 24/12/2004 con … Leggi tutto
16 July 2012
Tutor: la lotta di Romolo Donnini

Misteri Tutor
Ricevo e pubblico una lettera inviatami da Romolo Donnini, l’uomo che da solo lotta contro Autostrade per l’Italia per la vicenda Tutor (questione di brevetti). Se Autostrade per l’Italia ritiene, mi invii pure la replica cui darò spazio sul mio blog: ezio.notte at omniauto.it.
“È uscita la sentenza della corte d’Appello di Roma relativa alla causa per contraffazione del sistema Tutor tra la piccola azienda Craft e Autostrade. I quesiti riguardavano la validità del brevetto della Craft, già riconosciuta in primo grado, e la contraffazione del brevetto da parte di Autostrade, non riconosciuta in primo grado, per l’uso da parte di Autostrade di un sensore per il rilievo del passaggio dei veicoli, diverso da quello previsto … Leggi tutto
30 June 2012
Benza in autostrada: così si distrugge un settore

Il declino della benza in autostrada
La benza in autostrada sta morendo.
In otto anni (dal 2003) la rete ha perso 1,338 miliardi di litri, pari ad un -31,58%; il 2011 ha segnato il decremento più significativo sull’anno precedente (-9,38%), anche se non si tratta del più negativo sul piano assoluto (300 milioni di litri su 304 del 2008 rispetto al 2007); dal 2003 i quantitativi di benzine si sono decrementati di ben 858 milioni di litri (pari ad un -58,93%) e quelli di gasolio di 480 milioni di litri (pari ad un -17,26%); il mix delle quote di prodotto è passato per la benzina dal 34,36% del 2003 al 20,63% del 2011, per il gasolio dal … Leggi tutto
25 June 2012
Se solo Autostrade per l’Italia pensasse di meno al Tutor…

Urca che protezione! Altro che Grande Muraglia!
Incidente di sabato notte sul cavalcavia nei pressi di Parma: una macchina precipita sull’A1 di Autostrade per l’Italia. Tre morti e otto feriti. È vero: alla base c’è probabilmente un errore della guidatrice di origine albanese; si presume un colpo di sonno. Ma c’è un triplo ma.
1) Anziché un sano guard rail coi controfiocchi, tosto, per un cavalcavia, c’era quella che in un bar definirebbero una rete per le galline. Messa lì per evitare che qualche bontempone butti giù le pietre dal cavalcavia.
2) Sull’A1 è pieno di Tutor. Il mitico e leggendario Tutor che ogni giorno dimezza i morti, stando ai mass media. A parte che li … Leggi tutto
12 June 2012
Tutor, caos ricorsi: dove lo faccio?

'O Tutòr
Nato nel 2006, il Tutor, che ormai ha sei anni e dovrebbe essere un bel bimbo sveglio, è invece ancora in mezzo a noi a fare casino. Secondo voi, a distanza di sei anni, s’è capito a chi diavolo si deve fare ricorso per contestare una multa? Risposta: no.
Il problema è: se io entro nel punto A (Milano), arrivo fino a B (Roma), prendo alcune multe, il ricorso devo farlo al Giudice di pace della città A, della città B, o di altre città fra A e B? Vado dal Giudice di entrata, di uscita o di mezzo?
A dimostrazione che il Tutor è nato storto, la Cassazione (sesta sezione civile) s’è dovuta ancora occupare … Leggi tutto
5 January 2012
Tutor: ma quali miracoli. Piuttosto: quanti soldi ci guadagna lo Stato?

Soldi del Tutor: mistero italiano
Appena nato, nel 2006, c’era tanta curiosità attorno al Tutor, il sistema che controlla soprattutto la velocità media e multa chi va troppo forte. L’etichetta dello strumento miracolo gliel’hanno appiccicata subito addosso i mass media, così ossequiosi verso la novità introdotta da Autostrade per l’Italia. Un colosso che genera profitti inauditi. E perché quest’etichetta di Tutor miracoloso? Semplice: nel 2006 ha dimezzato i morti rispetto al 2005. Peccato che i suddetti mass media si siano clamorosamente “dimenticati” di qualche particolare.
1) Anche la patente a punti ha fatto il miracolo nei primi mesi del 2004, ossia nel primo periodo in cui era in vigore: … Leggi tutto
3 January 2012
La distanza di sicurezza di Autostrade per l’Italia: 150 metri. Sì, nel mondo delle favole

Buongiorno, Biancaneve
Fonte Autostrade per l’Italia. Che ha appena alzato i pedaggi.
Distanza di sicurezza con strada asciutta, a 130 km/h: 150 metri fra il muso della tua auto e il sedere dell’auto davanti a te.
Distanza di sicurezza su strada bagnata,a 110 km/h: 150 metri.
Bene. Facciamo due conti.
Velocità su strada asciutta 130 km/h, distanza fra i mezzi 150 m (130.000 metri : 150 metri) = 866 auto / ora per corsia.
Velocità su strada bagnata 110 km/h, distanza fra i mezzi 150 m (110.000 m: 150 m) = 733 auto / ora per corsia.
A me non pare proprio che sulla rete di Autostrade per l’Italia, ci siano 866 auto / ora per corsia su … Leggi tutto
31 December 2011
Pedaggi allucinanti: Autostrade per l’Italia, ci hai proprio convinto!

La mia reazione a certi comunicati
Io mi aspettavo da Autostrade per l’Italia qualche dato sul Tutor: nel 2006 dimezzava i morti, poi si son perse le tracce del Grande Fratello. Sarebbe interessante pure sapere quanti soldi il Tutor fa guadagnare allo Stato con le multe. Ma c’è tempo. Per ora, ecco come il primo gestore italiano giustifica gli ennesimi aumenti. Il taglio del comunicato è da articolo giornalistico: una montagna di dati. Incontestabili. Inconfutabili.
Poi a uno un po’ bastardo e lurido, come un libero blogger tipo Ezio Notte (sono io), viene in mente che nel dicembre 2010, sul tratto fiorentino, ci fu una paralisi di ghiaccio, … Leggi tutto
Pedaggi autostrade: chi vince la coppa

Un campionato avvincente
Ativa S.p.A. 6,66%;
Autostrade per l’Italia S.p.A. 3,51%;
Autostrada del Brennero S.p.A. 1,22%;
Autovie Venete S.p.A. 12,93%;
Centro Padane S.p.A. 5,62%;
Autocamionale della Cisa S.p.A. 8,17%;
Autostrada dei Fiori S.p.A. 5,22%;
Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A. 1,85%;
Tangenziale di Napoli S.p.A. 3,49%;
RAV S.p.A. 14,17%;
SALT S.p.A. 5,68%;
SAT S.p.A. 4,82%;
Autostrade Meridionali (SAM) S.p.A. 0,31%;
SATAP Tronco A4 S.p.A. (Novara Est – Milano 6,80%; Torino – Novara Est 6,32%);
SATAP Tronco A21 S.p.A. 9,70%;
SAV S.p.A. 11,75%;
SITAF S.p.A. (Barriera di Bruere 4,15%; Barriera di Avigliana 5,62%; Barriera di Salbertrand 5,12%);
Torino – Savona S.p.A. 1,47%;
Strada dei Parchi S.p.A. 8,06%.
Il primo gestore, Autostrade per l’Italia, è a quota +3,51%. Ma il record è della RAV, a +14,17%. La coppa allora al Raccordo Autostradale Valle d’Aosta. Che di sé dice: … Leggi tutto
Della invincibilità dei gestori delle autostrade. Pedaggi mostruosi: cara Aiscat, e i morti?

Pedaggi e tasse: scontro finale
Sentite l’Aiscat (Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori): “L’adeguamento annuale delle tariffe autostradali risponde a precisi dettami normativi che fissano l’iter procedurale e le formule di calcolo da utilizzare, in applicazione dei contratti in vigore tra lo Stato ed i concessionari. Lungo la rete autostradale gli adeguamenti sono diversificati tenendo conto anche degli investimenti realizzati dalle singole concessionarie sulle differenti tratte. Per il 2012 l’adeguamento medio ponderato sul traffico della tariffa è pari a +3,1%. E’ inoltre da segnalare come nel 2010, secondo i dati ufficiali elaborati dal’Ispettorato di Vigilanza Concessioni Autostradali, le Società Concessionarie abbiano realizzato investimenti per oltre 2 … Leggi tutto