it.motor1.com

Articoli Taggati con ‘autostrade’ (60 articoli)

20 November 2010

Germania, Olanda e Polonia ci prendono a schiaffi: limiti di velocità da alzare

Limite a 150 km/h: Etsc contrario

Noi potremmo avere il limite di velocità a 150 km/h: lo prevede il Codice della strada dal 2003. Ma i gestori della rete autostradale (di proprietà dello Stato) lo tengono a 130 km/h, per timore di incidenti. Ci vorrebbe lo Stato a imporre il limite di 150, ma questo non avviene.

La lezione della Germania è severa da anni: parte delle autostrade non hanno il limite di velocità. Però guai a chi non rispetta la distanza di sicurezza, giustamente combattuta come un tumore. Al contrario, da noi abbondano Tutor e autovelox, ma la distanza di sicurezza viene pericolosamente dimenticata.

In questi giorni, è anche arrivato lo schiaffone di Olanda e Polonia all’Italia. … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 19:08


No Comments Leggi tutto


13 September 2010

Ma questo le Assicurazioni lo sanno?

Hai già ricevuto il pugno della nuova tariffa Rc auto?

“Nonostante alcune previsioni pessimistiche – ha detto l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci – anche quest’anno gli italiani hanno continuato ad andare in massa verso le località di vacanza utilizzando la propria auto. Da giugno ad agosto il traffico sulla rete di Autostrade per l’Italia e dell’intero settore ha fatto registrare infatti una leggera crescita rispetto all’estate 2009, che già era stata caratterizzata da un andamento positivo. L’esodo si è svolto su tutta la rete con regolarità e con elevati livelli di sicurezza. Un numero per tutti: rispetto all’estate 2009, sulla rete di Autostrade per l’Italia abbiamo registrato una riduzione del 28% del numero dei … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:30


No Comments Leggi tutto


26 August 2010

Autostrada: il limite ideale è…

Velocità, quante polemiche!

La polemica sui 150 km/h in autostrada fa sorgere spontanea una domanda: qual è il limite ideale? Lo abbiamo chiesto a Maurizio Atzori, super esperto del Tutor nonché in “computer forensics” (effettua consulenze tecniche su materiale informatico per conto di magistrati, giudici o avvocati).

Maurizio, come regolare la velocità in autostrada?
A mio avviso, la velocità autostradale andrebbe regolata in base alle condizioni di traffico e meteorologiche contingenti (oltre che a fattori non variabili, come le caratteristiche stradali). La tecnologia attuale consentirebbe senza particolari difficoltà il monitoraggio continuo e dettagliato della rete autostradale e il rilevamento di ogni tipo di situazione critica.

Quindi, come si regola il limite?
Correlando questi dati con i principali fattori meteo (tramite … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 06:07


1 Comment Leggi tutto


Ma basta con questa litania dei 150 all’ora pericolosi!

Automobilista.it dice sì ai 150 km/h

Limite di 150 all’ora sulla Serenissima dove c’è il Tutor: è un’idea della concessionaria autostradale. Al che, si è scatenato il putiferio: quei 20 km/h in più potrebbero essere la causa di nuovi incidenti, i 150 sono una follia e via di questo passo. Ma davvero si arriverà ai 150? Lo abbiamo chiesto a Maurizio Atzori, super esperto del Tutor nonché in “computer forensics” (effettua consulenze tecniche su materiale informatico per conto di magistrati, giudici o avvocati). Risposta: “Penso che se la rete dei Tutor verrà estesa almeno a tutto il tratto Brescia-Padova, l’innalzamento del limite verrà attuato. Non credo che ciò comporterà un aumento degli incidenti, anche perché, … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 05:56


1 Comment Leggi tutto


28 June 2010

Gestori delle autostrade: chi controlla i loro investimenti

Autostrade, business succulento

Autostrade, business succulento

Sapete come sono legati lo Stato (proprietario della rete autostradale) e le concessionarie private? Il primo dà in gestione la rete a diverse concessionarie, la più importante fra le quali è Autostrade per l’Italia; le concessionarie possono aumentare i pedaggi se fanno investimenti sufficienti; c’è chiaramente un ente che controlla se questi investimenti vengono effettuati.

Se non vi basta e volete i dettagli, leggete qui di seguito.

La rete autostradale italiana in concessione ha un’estensione complessiva pari a 5.773,4 km. Tale parte in concessione, comprensiva dei trafori, risulta gestita da 24 società. L’intero settore genera annualmente un fatturato pari a 5.250 milioni di euro (anno 2009), di cui 4.600 di pedaggi autostradali, e un valore … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 02:00


1 Comment Leggi tutto


Aumentano i pedaggi: ecco che cosa leggerai nei prossimi giorni

Direbbe Totò: "E io, automobilista, pago"

Direbbe Totò: "E io, automobilista, pago"

Paga e zitto, schifoso automobilista che non sei altro. Adesso arriva la stangata dei pedaggi delle autostrade. Dovrebbe funzionare così: dal 1° luglio rincari aumenti medi dell’1,7% (ma ci sono simpatiche punte del 5%). Con largo anticipo sui mass media, qui scriviamo che cosa leggerete prossimamente sui giornali.

a) L’opposizione ha poco da lamentarsi con l’Esecutivo attuale: era stata proprio il precedente Governo a firmare la Convenzione fra Stato (proprietaria delle autostrade) e concessionarie autostradali (i gestori).

b) Gli incrementi tariffari sono direttamente correlati agli investimenti previsti dai contratti con lo Stato.

c) Le autostrade i soldi mica li intascano. No: i quattrini vengono investiti per l’eliminazione dei colli di … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 00:04


No Comments Leggi tutto


12 March 2010

Tutor, ma è così bello multare i propri clienti?

I misteri del Tutor: ci vorrebbe Sherlock Holmes

Tutor-mistero: ci vorrebbe Sherlock Holmes

Come il 99% di quel che accade in Italia a livello politico e istituzionale, il Tutor è un bel mistero. Di certo, si sa che quel sistema rileva (soprattutto) la velocità media in autostrada. E che, stando alle statistiche ufficiali, ha dimezzato la mortalità lì dove opera. Ignoto però l’incasso globale dello Stato grazie al Tutor. Ok, i soldi delle multe vanno allo Stato, ma qual è l’entrata annuale? Se è bassa, allo Stato non conviene che vengano piazzati questi Tutor. Invece, se il guadagno è elevato, si comprende come ci siano forti spinte a diffondere e a estendere il Tutor su tutte le autostrade e … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 23:56


1 Comment Leggi tutto


20 September 2009

Infrastrutture per l’auto: l’eterna questione meridionale

L'Anas promette massimo impegno per il Sud

L'Anas promette massimo impegno per il Sud

Dici autostrada del Sud Italia e ti viene subito in mente la celeberrima Salerno-Reggio Calabria, che per decenni ha rappresentato una vergogna: appalti truccati, mafia e politici che hanno messo in piedi un business spaventoso alla faccia degli italiani, specie di quelli del Mezzogiorno. Fa così paura che può essere considerata una statalona più che un’autostrada. Eppure attraversa una delle zone più sensuali del pianeta, abitata da persone con una carica di simpatia senza eguali. Gli americani, che le loro mezze schifezze prive di lunga storia le curano e le preservano come reliquie, avrebbero già costruito una mega-autostrada sicura.

Discorso analogo per diverse strade del Sud. … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 20:55


1 Comment Leggi tutto


6 September 2009

Tutor anche fuori dall’autostrada. In attesa di benefici per il portafogli degli automobilisti…

Più Tutor? Sarebbe meglio più Polstrada

Più Tutor? Sarebbe meglio più Polstrada

Il Tutor (rileva soprattutto la velocità media in determinati tratti) dimezza il numero di morti in autostrada. È quindi logico che c’è chi voglia estenderlo alle strade statali e provinciali. Adesso, per esempio, la Provincia di Ferrara ha deciso di impiegare il Tutor. Il motivo, anche questa è un’ovvietà, è il numero di vittime in certe zone del Ferrarese, che, terzo elemento scontato, vede in principal modo i giovani fra le vittime.

Dopodiché, quarto punto che tutti si attendono, “esiste uno studio secondo cui – ha spiegato Marcella Zappaterra, presidente della Provincia – buona parte degli scontri avvengono per comportamenti scorretti di chi è alla guida, in primis … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 21:46


No Comments Leggi tutto


2 August 2009

Due bufale in un colpo: il limite di 150 km/h

Bufala 150 km/h in autostrada

Bufala 150 km/h in autostrada

Per settimane, molti mass media hanno bombardato i guidatori: ecco il nuovo limite di 150 km/h in autostrada. E così la notizia s’è diffusa a macchia d’olio su Internet e fra gli automobilisti che si apprestavano a partire per le vacanze, sperando di poter finalmente  andare più forte del limite attuale di 130 km/h.

Peccato si trattasse di una doppia bufala colossale.

a) I gestori hanno già la possibilità di elevare a 150 km/h il limite in autostrada, purché il tratto in questione sia sufficientemente sicuro: lì si devono verificare pochi incidenti, sulla base delle statistiche dei più recenti cinque anni. Al contrario, la possibile nuova legge restingeva questa facoltà: su … Leggi tutto

di Ezio Notte @ 22:29


No Comments Leggi tutto