Articoli Taggati con ‘mannacio’ (43 articoli)
4 July 2013
Rc auto: l’ennesimo regalo alle Assicurazioni?

Rca, pessime news
Stefano Mannacio, numero uno del Cupsit (patrocinatori stragiudiziali), e massimo esperto di Rca, lancia l’allarme: potrebbe arrivare l’ennesimo regalo alle Assicurazioni. Che non sono mai sazie. Dopo l’abbattimento delle microlesioni, la cancellazione del colpo di frusta, l’indennizzo diretto, il futuro dimezzamento delle lesioni gravi, ecco il disegno di legge Vaccaro.
1) “Onorevoli Colleghi! Il codice civile, all’articolo 1882, disciplina il contratto di assicurazione come il contratto col quale l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana”. … Leggi tutto
18 June 2013
Rc auto: cessione del credito, è qui la discussione

Cessione credito, faccenda che scotta
Rc auto: cessione del credito. Dopo il post con protagonista Renzo Fain Binda, ecco le prime reazioni.
1) “I carrozzieri più che acquistare il credito si assumono un rischio d’impresa. Nella prassi normale (che può esserci anche nel sistema delle imprese fiduciarie)l’imprenditore deve poi agire nei confronti della compagnia per una richiesta di risarcimento danni, il che richiede un impegno e una attenzione maggiore rispetto alla delega di una carrozzeria fiduciaria. Se poi dopo che un perito ha visionato il mezzo e la compagnia paga la fattura e gli eventuali noleggi strettamente relativi al tempo di riparazione dove sono i costi impropri? E’ sempre stato così con qualsiasi sistema risarcitorio”.
Commento … Leggi tutto
30 May 2013
Le semplici proposte dell’Ania. E il SEL che fa danni

Il Carrozziere.it per la libertà
Ecco le proposte dell’Ania per migliorare il settore Rca.
1) Dopo l’“ondata” regolamentare dell’ultimo decennio, limitare gli interventi normativi ai fattori che incidono effettivamente sui costi e sui prezzi della Rca.
2) Approvare la tabella per la valutazione economica e medico legale dei danni gravi alla persona.
3) Impiegare la nuova struttura antifrode dell’Ivass per una più efficace azione contro le frodi assicurative, coinvolgendo le forze dell’ordine e le imprese.
4) Definire una tabella nazionale per il risarcimento dei parenti delle vittime di incidenti stradali, soprattutto in caso di decesso delle vittime stesse, con valori economici coerenti con il resto d’Europa.
5) Incentivare la riparazione diretta dei veicoli presso carrozzerie convenzionate.
6) Prevedere … Leggi tutto
4 April 2013
Tabelle Rc auto per le lesioni gravi: perbacco, ma allora Mister Prezzi esiste!

Incidenti, psicodramma italico
Io non ho mai sentito parlare di Mister Prezzi in questi anni, se non quando questa figura è stata istituita. Poi, zero. In compenso, ho visto tutti i prezzi schizzare alle stelle.
Ora, sentite cosa mi segnala Stefano Mannacio (Cupsit, patrocinatori stragiudiziali): è uno scritto dell’Associazione vittime della strada.
Al Presidente Napolitano
Al Presidente del Consiglio
Ai Presidenti di Senato e Camera
Ai membri della Commissione Speciale della Camera
Alla Stampa
Abbiamo ricevuto e letto con sconcerto lo schema definitivo del il decreto taglia risarcimenti per le vittime di incidenti stradali e della Malasanita’ con una tabella medico-legale e una di valutazione monetaria per le lesioni gravi o gravissime.
Leggi tutto
29 March 2013
Sento odore di tabella taglia-risarcimenti

Incidente grave, occhio alle tabelle…
Ricordate la famosa tabella per i risarcimenti delle lesioni gravi? I nostri politicanti faranno vincere le Assicurazioni. La richiesta delle Associazioni vittime della strada e del Cupsit di Stefano Mannacio (patrocinatori stragiudiziali) è che le Assicurazioni utilizzino, per legge, le tabelle del Tribunale di Milano per il risarcimento del danno alla persona. Invece, i politicanti itendono fissare un punto unico per le invalidità oltre il 9%, valido in tutta Italia, ma facente riferimento a tabelle che, di fatto, dimezzano i risarcimenti rispetto alle tabelle milanesi. È questo il momento giusto per far passare questa tabella orribile e ingiusta. Sì, perché le famiglie sono stordite da mille altri problemi, e ii giornali parlano … Leggi tutto
28 March 2013
Ma perché le associazioni dei consumatori fanno un progetto con l’Ania? Stefano Mannacio vuol rottamare pure il Cncu

Consumatori con Ania
Via formazioneaniaconsumatori.it: “Benvenuti sul portale del progetto ANIA – Associazioni dei consumatori sulla formazione in materia assicurativa. Il progetto, nato da un accordo tra ANIA e 14 Associazioni dei consumatori rappresentative a livello nazionale, è messo al servizio delle necessità di formazione e aggiornamento del personale delle stesse Associazioni su temi assicurativi, mediante un sistema di formazione a distanza via internet. L’iniziativa si basa sulla comune condivisione tra le parti di quanto sia importante un continuo aggiornamento – mediante sistemi efficaci e di facile utilizzo, anche a distanza – per poter garantire un alto livello qualitativo alle attività di orientamento … Leggi tutto
27 March 2013
Mannacio all’attacco di Ivass e Antitrust

Mannacio alla carica
Via Cupsit, patrocinatori stragiudiziali, ecco il numero uno Stefano Mannacio. Attenti alle sue parole, perché nel 2007 – quando tutti erano in brodo di giuggiole (associazioni dei consumatori incluse) per l’indennizzo diretto – fu il primo a dire che il risarcimento diretto sarebbe stata una disgrazia. Oggi, la sua visione lucida del panorama Rca s’è rivelata straordinariamente profetica. E adesso orecchie aperte a quanto afferma in materia di Ivass e Antitrust.
Il ruolo delle autorità di controllo “indipendenti” ha ormai raggiunto il capolinea, almeno dopo una attenta osservazione del mercato della RC Auto. Le nomine di carattere politico o “familistico” si sono moltiplicate. Abbiamo l’IVASS che, nel direttorio, ha nominato un ex … Leggi tutto
28 February 2013
Contratto standard? Mannacio: “Occhio al boomerang”

Sono dolori
Vi parlavo qui del contratto standard Rca e del rischio confusione: un contratto base uguale per tutte le Assicurazioni, in modo che il cliente possa comparare le tariffe Rca. È una polizza con forma tariffaria Bonus Malus – creata col Decreto Passera – e con forma tariffaria assimilata No Claim Discount, con formula contrattuale “Guida libera”, per importi di copertura pari ai Massimali minimi di legge vigenti al momento della stipulazione del contratto. Attenzione, l’assicurazione non è operante – fra l’altro – se il conducente non è abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore, sempreché, al momento del verificarsi del sinistro, il conducente sia … Leggi tutto
24 January 2013
Risarcimenti Rc auto: un commento interessante dopo l’intervista a Mannacio

Rca Italia: inferno
“Non pagano più le lesioni lievi? Nessuna preoccupazione, le Compagnie non hanno mutato i forfait di risarcimento nemmeno di un euro. Uno stimolo a lucrare la differenza tra ciò che realmente pagano e ciò che hanno stabilito come risarcimento”. A parlare così è Stefano Mannacio, numero uno del Cupsit (patrocinatori stragiudiziali), che personalmente ammiro per il coraggio con cui si batte a favore degli assicurati: per mettersi contro certi potentati economici, serve una forza interiore notevole. Vedi qui l’intervista, con commenti molto interessanti, fra cui quello di Fabrizio Gonnella:
Mannacio, che saluto, ha pienamente ragione. In uno scenario di crisi come quello attuale, le Compagnie stanno facendo … Leggi tutto
21 January 2013
Roberto Pisano: la sua opinione sui forfait Rc auto

Questione incidenti
Se i quotidiani nazionali danno troppo spazio ai soliti poteri forti, io su questo blog apro le porte alle menti più brillanti, e alle persone più coraggiose. Dopo Stefano Mannacio, ecco Roberto Pisano, componente dell’Esecutivo nazionale del Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna), la più grande e rappresentativa organizzazione di categoria, con 7.000 iscritti.
Roberto, hai letto la mia intervista a Mannacio?
“Sì. Mannacio non ha torto quando dice che nella definizione dei forfait non si tiene conto della disposizione secondo la quale non devono essere risarciti i danni fisici di lieve entità non accertati stumentalmente. Però, si dovrebbe tenere conto del fatto che l’Ivass deve ancora … Leggi tutto