Articoli Taggati con ‘mannacio’ (43 articoli)
15 June 2009
La guerra del danno morale
Chi subisce un incidente stradale può avere diritto a diversi tipi di risarcimento: per l’auto, per le lesioni fisiche, per danni d’altro genere. Fra questi, c’è il danno morale: è un turbamento dello stato d’animo, difficilmente quantificabile perché dipendente da fattori soggettivi.
Nella normale prassi, il danno morale era quantificato tra il 25-30% dell’intero ammontare del danno alla salute per le lesioni lievi, e fino al 100% dell’intero danno per le lesioni gravi o gravissime.
Di recente, la Cassazione si è interrogata sul quando e come risarcire il danno morale. Noi di Automobilista.it abbiamo chiesto lumi a Stefano Mannacio, esperto di Rca: “Secondo l’interpretazione che alcune Assicurazioni danno alla sentenza, il danno morale non va risarcito per almeno l’80% dei sinistri con lesioni alla persona. Al più, per evitare una … Leggi tutto
8 June 2009
Danno morale: la battaglia di Stefano Mannacio
Partiamo dalla definizione di danno morale dato da Wikipedia: “un danno soggettivo, inteso come turbamento dello stato d’animo, per esempio dovuto alla perdita di una persona cara. Si tratta di uno stato transeunte che, in tema di risarcimento del danno in sede civile, viene invocato soprattutto dai parenti delle vittime di incidenti stradali, del lavoro ecc. Sebbene spesso riconosciuto dal giudice, è difficilmente quantificabile perché dipendente da fattori soggettivi difficilmente accertabili e individuabili”.
Ebbene, proprio sulla questione danno morale, c’è un esperto di Rc auto, Stefano Mannacio, che da tempo conduce una battaglia personale. Sentiamo che cosa ha dichiarato a noi di Automobilista.it: “Le discutibilissime sentenze della Cassazione sembravano avere spazzato via, con la gioia delle Compagnie assicuratrici, la possibilità da parte delle vittime della strada di vedersi riconoscere, in caso … Leggi tutto
21 May 2009
Stefano Mannacio: “Indennizzo diretto, un flop. Ora lo dicono perfino le associazioni dei consumatori”
Qualche giorno fa, OmniAuto.it ha dato spazio all’attacco di un’associazione dei consumatori, (l’Adusbef) alle Assicurazioni. Motivo del contendere, le tariffe Rca, rincarate, secondo l’Adusbef, del 163% dal 1994. Con l’indennizzo diretto (le Compagnie risarciscono direttamente il danneggiato), introdotto dal Governo nel febbraio 2007, che non ha abbassato i prezzi delle polizze. In materia di Rca, il contrasto fra Assicurazioni e associazioni dei consumatori va avanti da anni. Ma Stefano Mannacio, noto esperto di Rca, non ci sta: “Mi suona strano che soltanto ora le associazioni dei consumatori si accorgano che l’indennizzo diretto è un flop”.
In che senso?
“Proprio diverse associazioni dei consumatori sono state i massimi sponsor dell’indennizzo diretto. La tesi era che fosse una ‘procedura semplice e lineare, che può abbattere le tariffe del 15-20 per cento, tagliando i costi … Leggi tutto